Corpo Italiano di San Lazzaro

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
    • Dove siamo
  • Attività
    • Campagne Internazionali
    • ISPCAN Partnership
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
    • Dove siamo
  • Attività
    • Campagne Internazionali
    • ISPCAN Partnership
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti

Firmati due protocolli d’intesa con i Corpi della Lazarus Union di Brasile e India

4/6/2025

0 Comments

 
Foto
In occasione del Giubileo Internazionale della Lazarus Union International, svoltosi a Vienna il 30 e 31 maggio, il Corpo Italiano di San Lazzaro — rappresentato dal Presidente Nazionale, Prof. Antonio Virgili — ha ufficialmente sottoscritto due significativi protocolli d’intesa con la Lazarus Union Brasil e la Lazarus Union India.

Questi accordi rappresentano un passo concreto verso un rafforzamento della cooperazione internazionale all’interno dell'Unione, consolidando il legame con due dei più dinamici e attivi Corpi nazionali della Lazarus Union. I protocolli prevedono un'ampia collaborazione in ambito umanitario, formativo e operativo, con l’obiettivo di sviluppare iniziative comuni nei settori dell’assistenza civile, della protezione sociale, della formazione dei volontari e della promozione dei valori etici e solidali che guidano l’azione della Lazarus Union.

L’incontro si è svolto in un clima di grande cordialità e spirito di fratellanza, sottolineando l’impegno condiviso verso la costruzione di una rete globale di mutuo supporto e solidarietà, nel rispetto delle specificità culturali e operative di ciascun Corpo nazionale.

La firma dei protocolli d’intesa rappresenta non solo un momento simbolico di unità, ma anche un’opportunità concreta per rafforzare la capacità di intervento su scala internazionale, promuovendo sinergie e scambi di buone pratiche tra le diverse realtà nazionali della Lazarus Union.
Foto
Foto
0 Comments

Il Corpo Italiano di San Lazzaro protagonista al Giubileo Internazionale della Lazarus Union per il XV anniversario

2/6/2025

0 Comments

 
Foto
Una numerosa e qualificata delegazione del Corpo Italiano di San Lazzaro ha preso parte al Giubileo Internazionale della Lazarus Union, svoltosi a Vienna nei giorni 30 e 31 maggio 2025, in occasione del quindicesimo anniversario della ristrutturazione internazionale dell'organizzazione oggi pienamente operativa su scala globale.
L’importante evento ha rappresentato un momento di celebrazione, ma anche di riflessione sul cammino percorso dalla Lazarus Union in questi quindici anni, segnati da un costante impegno umanitario, di solidarietà e cooperazione internazionale.
La delegazione italiana è stata composta dal Presidente Nazionale Antonio Virgili, il Vice Presidente Salvatore Marinelli, il Segretario Generale Alexander Virgili, il Responsabile Nazionale Ufficio Stampa Salvatore Esposito e numerosi rappresentanti del Gruppo Cagliari, rappresentato assieme al Gruppo Napoli.

Il Giubileo ha costituito una preziosa occasione di dialogo, formazione e confronto internazionale, grazie alla presenza di delegazioni ufficiali provenienti da Austria, Brasile, Germania, India, Lituania e Italia. In un contesto di grande apertura e spirito di collaborazione, i partecipanti hanno condiviso esperienze, progetti e prospettive future, rafforzando i legami tra le sezioni nazionali e gettando le basi per nuove sinergie operative.
L’evento ha sottolineato ancora una volta il valore dell’internazionalità e dell’unità di intenti che contraddistingue la missione della Lazarus Union: promuovere la dignità umana, l’aiuto reciproco e la costruzione di una società più giusta e solidale, in linea con i principi fondamentali delle Nazioni Unite.

Due giornate di impegno internazionale per il Corpo Italiano di San Lazzaro nella capitale austriaca
La prima giornata si è aperta con una visita istituzionale alla sede viennese dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). La delegazione del Corpo Italiano di San Lazzaro ha avuto l’opportunità di accedere agli uffici dell’ONU e approfondire da vicino le dinamiche operative dell’organizzazione internazionale. Un momento particolarmente significativo, considerato che nel 2019 la Lazarus Union International ha ricevuto lo Status Consultivo Generale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), un riconoscimento prestigioso concesso a sole 132 ONG nel mondo, che testimonia l’alto livello di impegno e cooperazione a livello globale.

Nel pomeriggio, la delegazione si è trasferita presso il complesso imperiale dell’Hofburg, dove ha avuto luogo un incontro presso la sede della Foreign Policy and United Nations Association of Austria. Il focus del convegno è stato il rapporto tra i Paesi BRICS e l’Europa, analizzato in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il dibattito ha visto la partecipazione di esperti internazionali e rappresentanti di diverse realtà diplomatiche, in un contesto di dialogo aperto e costruttivo.

La giornata si è conclusa in un clima conviviale con la serata informale "Lazarus Heuriger", ospitata in un tradizionale locale austriaco, occasione per rafforzare i legami tra i partecipanti in un contesto di amicizia e scambio culturale.

La seconda giornata si è svolta all’interno della prestigiosa Sala dei Cavalieri del Municipio di Vienna, dove si sono tenute cerimonie ufficiali che hanno celebrato i valori di solidarietà, cooperazione internazionale e servizio umanitario promossi dalla Lazarus Union. La giornata si è conclusa con una cena di gala alla presenza di autorità locali e membri di organizzazioni partner, sottolineando l'importanza della rete internazionale di collaborazioni costruita nel tempo dalla Lazarus Union.

Conferiti importanti riconoscimenti internazionali durante il Giubileo della Lazarus Union
Nel prestigioso contesto del Giubileo Internazionale della Lazarus Union, svoltosi a Vienna in occasione del XV anniversario della ristrutturazione internazionale dell’organizzazione, si è tenuta una cerimonia solenne durante la quale sono stati conferiti numerosi riconoscimenti a figure di spicco dell’organizzazione internazionale e al Corpo Italiano di San Lazzaro.

Il Presidente Nazionale del Corpo Italiano di San Lazzaro, Prof. Antonio Virgili, ha conferito personalmente alcune Benemerenze Pro Merito Sancti Lazari a esponenti internazionali di alto profilo, con l’obiettivo di consolidare e celebrare i legami di cooperazione tra le sezioni nazionali dell’organizzazione: Oliver Gruber-Lavin, 3° ed attuale Presidente Internazionale della Lazarus Union International; Lothar Gellert, 2° Presidente Internazionale della Lazarus Union International; Peter Scherer, Presidente della Lazarus Union Austria; Roberto Ortiz, Presidente della Lazarus Union Brasil; Dinesh Sabnis, Presidente della Lazarus Union India.

Ha inoltre ricevuto la Benemerenza d'Oro del Corpo Italiano di San Lazzaro la dott.ssa Daniella Christine Prisco Ortiz, Segretario Generale della Lazarus Union Brasil.

Numerosi i riconoscimenti rivolti al Corpo Italiano di San Lazzaro, in particolare nelle figure del Presidente Nazionale e del Segretario Generale. Il Presidente Nazionale Antonio Virgili è stato insignito della Great Medal of Honour for Missions della Lazarus Union International dal Presidente Internazionale. Il Segretario Generale è stato invece insignito, sempre dal Presidente Internazionale, della Flame of Mercy.

Hanno entrambi inoltre ricevuto la Medalha Meritis Caritas Grau Ouro della Lazarus Union Brasil e la Insignes des Services Citoyens dell'Observatoire Citoyen Defense et Protection Civile francese.

Queste onorificenze confermano il ruolo crescente del Corpo Italiano di San Lazzaro nel panorama umanitario e associativo internazionale, evidenziando il valore della cooperazione tra i popoli e l’efficacia delle azioni condivise per la promozione della pace, dell’aiuto reciproco e dello sviluppo sostenibile.

Si ringraziano tutti gli intervenuti del Corpo Italiano di San Lazzaro che hanno partecipato all'evento a proprie spese.
0 Comments

Il Corpo Italiano di San Lazzaro accreditato presso la Sala Stampa della Santa Sede: una posizione privilegiata per osservare da vicino un passaggio importante nella vita della Chiesa

1/5/2025

0 Comments

 
Foto
​Il Corpo Italiano di San Lazzaro, attraverso i suoi rappresentanti e responsabili della comunicazione nazionale, nell’aprile 2025 ha ottenuto l’accreditamento ufficiale presso la Sala Stampa della Santa Sede. L'accreditamento presso l'organismo di comunicazione ufficiale del Vaticano permette al Corpo di seguire da vicino le attività del Pontefice e della Curia Romana, offrendo al contempo una finestra autorevole su eventi e iniziative promosse dalla Santa Sede. Si tratta di un risultato importante che si inserisce nella strategia di comunicazione del Corpo Italiano di San Lazzaro di ampliare e rafforzare la sua presenza oltre i confini italiani.
 
Tra i membri accreditati ci sono persone di primo piano dell’organizzazione: Alexander Virgili, Responsabile Nazionale per le Relazioni Esterne, il Cerimoniale e la Cooperazione Internazionale, noto per il suo impegno nella promozione del dialogo tra istituzioni e per la sua esperienza nella gestione di grandi eventi anche in ambito intergovernativo; e Salvatore Esposito, Responsabile Nazionale della Comunicazione, attivo nella promozione dell’immagine e dei valori dell’organizzazione.
 
«L’accreditamento presso la Sala Stampa della Santa Sede – ha dichiarato Alexander Virgili – è un’opportunità per intensificare il nostro dialogo con il mondo cattolico e rafforzare le nostre azioni a favore della dignità umana, del soccorso internazionale e della pace tra i popoli osservando in prima linea le iniziative portate avanti dalla Chiesa.»
 
L’accreditamento si inserisce in un momento di intensa attività del Corpo Italiano di San Lazzaro, impegnato nel rappresentare la Lazarus Union International non solo in Italia, ma anche, su mandato internazionale, presso la Repubblica di San Marino e la Santa Sede. Questo traguardo rappresenta inoltre un passaggio strategico verso la creazione di un organo di comunicazione specifico dell’Associazione, in linea con la visione espressa dal Presidente Nazionale, prof. Antonio Virgili.
0 Comments

Firmato il Protocollo d'Intesa tra il Museo Nazionale Etrusco e il Corpo Italiano di San Lazzaro – Gruppo Civitas Romae

22/3/2025

0 Comments

 
Foto
Un importante passo avanti per la tutela e la fruizione del patrimonio archeologico: è stato ufficialmente siglato il Protocollo d'Intesa tra il Museo Nazionale Etrusco e il Corpo Italiano di San Lazzaro – Gruppo Civitas Romae, con l’obiettivo di valorizzare e rendere più accessibile il Parco Archeologico di Veio.

Grazie all’impegno del Gruppo locale del Corpo, i visitatori potranno continuare a scoprire le meraviglie del Parco e, in particolare, l’area santuariale del Tempio di Portonaccio, che sarà aperta al pubblico due domeniche al mese. Inoltre, saranno garantite aperture straordinarie durante la settimana per le scuole e i gruppi organizzati, offrendo un'opportunità preziosa di approfondimento storico e culturale.

Una menzione speciale a chi ha reso possibile questo accordo, ovvero il Capogruppo Germano Assumma, e a Ilaria Bartolotti del Gruppo Civitas Romae del Corpo, insieme alla direttrice del Museo, Luana Toniolo e a Vittoria Lecce, Funzionario referente per il Parco Archeologico di Veio.
​

Questo accordo rappresenta un ulteriore passo nella missione di promuovere e proteggere il nostro inestimabile patrimonio storico, offrendo ai cittadini e alle nuove generazioni la possibilità di conoscere da vicino uno dei luoghi più affascinanti della civiltà etrusca.
0 Comments

Romea Strata: un itinerario tra cultura, storia e religione

17/12/2024

0 Comments

 
Foto
Volontari del Corpo Italiano di San Lazzaro con il cartello della Romea Strata.
Il giorno 14 dicembre è stato presentato, presso il Borghetto San Carlo (Roma) il tratto tra Toscana e Lazio del cammino europeo di circa 4000 km. che congiunge Tallinn, capitale dell’Estonia, a Roma. Si tratta del percorso della Romea Strata, che transita attraverso una delle principali “cerniere” europee che congiunge il mondo baltico-scandinavo, quello slavo, germanico e italiano, tra stratificazioni storiche, bellezze naturali e paesaggistiche, in una suggestiva mescolanza di culture e riti religiosi. Partendo dalla capitale estone Tallinn, attraverso Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria, valica poi le Alpi, continuando da Tarvisio a Roma. Meno nota della via francigena, ma forse ancora più suggestiva e varia, include alcune capitali di grande fascino anche se forse meno popolari: Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia e Vienna. Il percorso termina a Roma, in Vaticano, e arricchirà i cammini dell’imminente Giubileo 2025.

Il tratto tosco-laziale, presentato con la partecipazione di amministratori, politici, volontari di varie associazioni, esponenti della Chiesa si giova dell’apporto strategico del Corpo Italiano di San Lazzaro che, attraverso il proprio gruppo di Roma e Viterbo, garantirà supporto logistico e di accompagnamento per pellegrini e turisti. La Fondazione Homo Viator - San Teobaldo, della Diocesi di Vicenza, ha progettato l’itinerario con alcune modifiche rispetto a quello storico, religioso ma anche commerciale, ha lavorato in coordinamento con i Comuni interessati che sono posti lungo il percorso.

​Il Corpo Italiano di San Lazzaro, organizzazione di volontariato che si occupa di prevenzione dei disastri e protezione civile, di tutela dei beni storico artistici e ambientali, di infanzia, sta provvedendo, attraverso la qualificata e appassionata attività dei propri volontari, al tracciamento, ad apporre la segnaletica lungo il percorso e a verificarne correttezza e messa in sicurezza.  Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente della Fondazione Homo Viator e il Presidente del Corpo Italiano di San Lazzaro che ha anche trasmesso i saluti del Presidente internazionale della Lazarus Union. 

Leggi l'articolo di Vatican News sulle attività del Corpo Italiano di San Lazzaro sulla Romea Strata: 
https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2024-12/cammino-fede-percorso-porta-santa.html​
0 Comments

Il Corpo Italiano di San Lazzaro inaugura la prima ambulanza a Livorno

19/11/2024

0 Comments

 
Foto
Si è svolta ieri 17 novembre, in occasione della Giornata mondiale dei Poveri, presso la Chiesa della Madonna di Livorno, la cerimonia di benedizione della nuova ambulanza del Corpo Italiano di San Lazzaro, officiata dal Mons. Salvatore Bevinetto, Presidente del Distretto Toscana del Corpo. 

In rappresentanza del Comando Nazionale del Corpo erano presenti il Segretario Generale dott. Alexander Virgili e il Componente dell'Esecutivo Nazionale avv. Salvatore Esposito, oltre ad autorità civili quali il Prefetto di Livorno.

La nuova ambulanza sarà utilizzata per le attività di assistenza in occasione del prossimo Giubileo, per i servizi di prevenzione sul territorio e per il progetto "ultimo desiderio" per la mobilità di ammalati non deambulanti che desiderano visitare un luogo caro legato ai ricordi di vita.

In questa occasione il Segretario Generale Alexander Virgili ha, in rappresentanza del Presidente Internazionale, insignito Don Placido del Cavalierato d’Onore della Lazarus Union. “Il Gruppo di Livorno del Corpo ben rappresenta i valori della nostra organizzazione nelle numerose attività benefiche portate avanti sul territorio” ha commentato Virgili “e siamo certi che questo importante evento sia un trampolino per attività ancora più rilevanti”.
0 Comments

Incontro del Comitato Esecutivo Nazionale del Corpo Italiano di San Lazzaro del 10 novembre 2024

10/11/2024

0 Comments

 
Foto
​Domenica 10 novembre 2024, si è tenuto l’incontro del Comitato Esecutivo Nazionale del Corpo Italiano di San Lazzaro, al quale hanno partecipato i componenti del Comitato ed i rappresentanti del Consiglio Direttivo Nazionale e dei Gruppi locali. L'incontro allargato, denominato Lazarus, dal 2021 si tiene tradizionalmente a novembre in chiusura dell'anno associativo per consentire un confronto operativo tra il livello nazionale e quello locale in vista dell'inizio del nuovo anno.

I principali argomenti all’ordine del giorno sono stati la presentazione del nuovo logo ufficiale del Corpo che verrà ufficialmente utilizzato dal 1 gennaio 2025; la programmazione delle prossime attività dove il Comitato ha tracciato il calendario degli eventi principali, tra cui l'Assemblea Nazionale 2025, la X edizione del GIRD e le celebrazioni del Giubileo 2025, occasioni di grande importanza per la comunità; sono stati condivisi aggiornamenti e collaborazioni in corso con la sede internazionale della Lazarus Union; si è trattato di procurement ed altro.

Questo incontro ha rappresentato un’occasione importante di confronto e programmazione, confermando l’impegno del Corpo Italiano di San Lazzaro nella promozione dei propri valori e obiettivi per il 2025 in maniera condivisa e coordinata.
0 Comments

L’11 e 12 ottobre la IX GIRD - Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri, edizione 2024, promossa dal Corpo Italiano di San Lazzaro

13/10/2024

0 Comments

 
La Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri (GIRD), indetta dalle Nazioni Unite e giunta alla IX edizione in Italia, ha come tema quest’anno il One Health: una riflessione sull’ approccio innovativo che mette in relazione costante ambiente e salute evidenziando tutte le conseguenze, in termini di qualità della vita, che può avere un ambiente degradato e fortemente antropizzato. Una visione particolare ed inclusiva che muove dagli stretti legami esistenti tra gli ecosistemi del territorio, la salute umana e quella animale. Ѐ il modello sistemico attuale prevalente, basato sull’integrazione di discipline diverse, riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Salute italiano, dalla Commissione Europea e dalle principali organizzazioni internazionali quale strategia rilevante nei vari settori che beneficiano della collaborazione tra diverse discipline (medici, veterinari, ambientalisti, economisti, geologi, biologi, sociologi, etc.).
​
Promotore della manifestazione GIRD in Italia, dal 2016, è il Corpo Italiano di San Lazzaro, organizzazione di volontariato senza scopo di lucro che da sempre collabora con numerosi enti ed istituzioni internazionali per promuovere una maggiore consapevolezza riguardo il tema della riduzione dei disastri. L’evento, anche quest’anno, è stato articolato in due giornate. La prima, il giorno 11 ottobre, alle ore 16.30, è stata incentrata su un confronto relativo alla salute secondo lo specifico approccio One Health, si è svolta presso la Sala Consiliare del Comune di Napoli. La seconda, dedicata principalmente all’aspetto ambientale e ad alcune delle fonti di degrado che danneggiano la salute, si è svolta il 12 ottobre alle ore 10 presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello. Gli eventi della GIRD 2024 si svolgono sotto l'Alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Senato della Repubblica Italiana. Gli altri Patrocinanti sono: Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA, Università degli Studi di Napoli Federico II, Regione Campania, Comune di Napoli e Comune di Sant’Agnello.

11 OTTOBRE. Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Comunale di Napoli, Vincenza Amato, e del Presidente Nazionale Corpo Italiano di San Lazzaro, Antonio Virgili, sono seguiti interventi su “Patologie da impatto ambientale, il Progetto Rosella” a cura di Antonella Maria Ilaria Cicale, medico e Presidente ISDE Napoli Nord Quarto; “La questione ambientale: dai Pretori d'assalto all'attualità. Luci ed ombre” del magistrato Aldo De Chiara; “Le implicazioni del One Health nella governance sanitaria internazionale” di Francesco Gaudiosi, Direttore del Centro Studi Internazionali. All’incontro ha partecipato il Vicepresidente della Camera dei deputati, On. Sergio Costa, che ha portato la sua autorevole testimonianza ed è intervenuto al dibattito, sottolineando l’opera generosa portata avanti dal Corpo Italiano di San Lazzaro. Giovandosi della professionalità ed esperienza dei relatori, sono stati toccati il tema sanitario (patologie ambientali), giudiziario (evoluzione normativa e azione della magistratura) e giuridico internazionale (l’approccio One Health a scala internazionale).

12 OTTOBRE. Ospiti nella sala del Consiglio Comunale di S. Agnello ove hanno porto il benvenuto gli assessori Marcelo Aversa e Corrado Fattorusso che ha trasmesso i saluti del Sindaco e presieduto la riunione. Ha porto i saluti del Corpo il Presidente nazionale Antonio Virgili. La seconda giornata di lavori si è incentrata su approfondimenti geologici e geofisici per l’analisi del danno ambientale di alcune aree della Campania grazie alle relazioni affidate a tre ricercatori di Istituti del CNR i dottori: Francesco Buonocunto (CNR-ISMAR) -che ha curato il coordinamento scientifico-, sui prodotti da combustone; Vincenzo di Fiore (CNR-ISPC), sulle metodologie geofisiche di rilevazione, Michele Punzo (CNR-ISPC), sulla rilevazione delle discariche e la vulnerabilità degli acquiferi. Sono intervenuti nel successivo dibattito alcuni rappresentanti di associazioni operanti sul territorio (Grande Onda e WWF) e un componente del Consiglio comunale. Ha moderato i due incontri l’avv. Salvatore Esposito, responsabile nazionale dell’Ufficio Stampa del Corpo Italiano di San Lazzaro.

Presente ad entrambi gli eventi anche il dott. Alexander Virgili, Segretario Generale del Corpo Italiano di San Lazzaro nonché responsabile della GIRD in Italia. “La GIRD si conferma un successo anche alla sua IX edizione” ha commentato il Segretario Generale “stiamo già lavorando alla pubblicazione di un volume che possa contenere gli interventi degli autorevoli relatori di queste due giornate e, naturalmente, abbiamo già in cantiere la X edizione della GIRD”.
0 Comments

Accordo di collaborazione tra il Corpo Italiano di San Lazzaro e ISDE Italia – Medici per l’ambiente

19/9/2024

0 Comments

 
Foto
È stato formalizzato nel 2024 un accordo generale di collaborazione tra il Corpo Italiano di San Lazzaro e ISDE Italia – Medici per l’ambiente, al fine di coordinare iniziative comuni, studi, ricerche, formazione ed attività di divulgazione mirate all’analisi e alla prevenzione dei danni ambientali sulla salute umana. L’accordo consente una più incisiva presenza del CSLI su tali temi, nel comune interesse a migliorare la vivibilità e il benessere delle comunità nelle quali viviamo.
0 Comments

Il Corpo Italiano di San Lazzaro riceve il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede

29/8/2024

0 Comments

 
Foto
Il Corpo Italiano di San Lazzaro ha ricevuto il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede in occasione della GIRD 2024 - Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri che quest'anno si svolgerà i giorni 11 e 12 ottobre a Napoli e Sant'Agnello.

"Questo è un patrocinio prestigioso di cui siamo molto onorati e che si unisce a numerosi enti di rilievo europeo ed italiano" ha commentato il Segretario Generale del Corpo, dott. Alexander Virgili, "rappresenta un supporto importante della Santa Sede, sensibile su tematiche proprie dei nostri tempi e relative all'operato della nostra Associazione ed al nostro evento nazionale di punta".

La GIRD, arrivata alla sua IX edizione, quest'anno ha come tema centrale One Health, un approccio che unisce la medicina umana, animale e ambientale nel solco del concetto su cui il Santo Padre ha fondato l’enciclica “Laudato sì”.

Maggiori dettagli sul programma della GIRD 2024 verranno comunicati nella seconda metà settembre.
0 Comments
<<Previous
Corpo Italiano di San Lazzaro | Cod. Fisc. 95304390636 | [email protected]
Copyright © Corpo Italiano di San Lazzaro. Senza autorizzazione, è vietata la riproduzione anche parziale. 
Foto
​Italian Corps of the Lazarus Union