Corpo Italiano di San Lazzaro

  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Dove siamo
  • Attivitร 
    • Spazio Vision
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Dove siamo
  • Attivitร 
    • Spazio Vision
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti
Chi siamo
Il nostro motto è: creiamo nuove prospettive insieme
Il Corpo Italiano di San Lazzaro è una organizzazione di volontariato (OdV) senza scopo di lucro con finalità di assistenza e supporto sociale, protezione civile e tutela e valorizzazione dei beni culturali. Il Corpo è il ramo italiano della Lazarus Union, ONG internationale riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, con la quale si coordina per le attività a livello internazionale. L'Associazione è laica ed apolitica, aperta ad ogni forma di collaborazione ed attività che possa rivedersi nel motto internazionale "Creiamo nuove prospettive insieme". Il CSLI è attivo in Italia dal 2009 e da allora ha svolto numerose attività di volontariato e protezione civile rivolte alla cittadinanza, alle scuole, ai più deboli ed agli emarginati sociali.

La Lazarus Union (Corps Saint Lazarus International) è una Organizzazione Non Governativa internazionale indipendente con sede a Vienna. E' stata riconosciuta dalle Nazioni Unite quale ONG ed ha Status Consultivo Generale presso l'ECOSOC. Nel 2017 è stata candidata al Premio Nobel per la Pace per la promozione del dialogo internazionale tra i popoli.
Vertical Divider
PER SAPERNE DI PIÙ 
  • ​STRUTTURA INTERNAZIONALE
  • STRUTTURA NAZIONALE
  • ​NOTIZIE
Il nostro obiettivo
Nel pieno spirito dei Cavalieri di San Lazzaro, provvediamo a fornire aiuto alle fasce più deboli della popolazione o supporto in situazioni di crisi e di emergenza come disastri naturali, epidemie o conflitti armati. Durante le crisi rilevanti, i team della Lazarus Union sono sul posto per fornire assistenza medica e psicologica di emergenza ed assicurare la fornitura di cibo e altri materiali di supporto essenziali, se necessario. Sostenere la salute e la dignità della persona è l'obiettivo centrale del nostro lavoro. Adottiamo un approccio olistico al nostro lavoro: cercare di rafforzare la resilienza delle persone in regioni particolarmente vulnerabili contro crisi future. Di conseguenza, la riduzione dei rischi di disastro svolge un ruolo centrale nei nostri progetti, mentre lavoriamo per mantenere sempre elevati standard di qualità e trasparenza.
Foto
I nostri princìpi
​​Tolleranza
Il CSLI sostiene e condivide i principi di eguaglianza e parità di diritti, non discrimina in base al genere, alla cultura, alla religione, ecc. cercando sempre soluzioni mediate, sostenendo il reciproco rispetto e valorizzazione.
Umiltà
Il CSLI ha sempre cercato di non enfatizzare le proprie attività, di non considerarsi al di sopra di altre associazioni od organizzazioni, è quindi sempre aperto a collaborazioni e scambi di amicizia nel reciproco rispetto.
Misericordia
Il CSLI ritiene che lo spirito del volontariato e degli interventi di soccorso implichi anche la presenza di quella empatia verso gli altri che consente di meglio porsi in situazioni di fragilità e crisi individuali e sociali.
Carità
Per il CSLI un atteggiamento di benevolenza verso gli altri dovrebbe sempre caratterizzare le azioni di volontariato che altrimenti assumono la caratteristica di fredda azione relazionale, priva di passione ed, appunto di caritas.
la nostra storia
Il riferimento a Lazzaro si lega alla tradizione dei Cavalieri di San Lazzaro, o lazzariti, ordine nato nell'XI secolo, dedito al soccorso ed all'assistenza dei lebbrosi e dei più bisognosi. Sebbene non si abbia alcuna documentazione storica si suppone che subito dopo i primi secoli del cristianesimo sorse a Gerusalemme, fuori dalle mura, un lebbrosario posto sotto la protezione di San Lazzaro. L'Ordine medioevale di San Lazzaro di Gerusalemme prese vita da questo ospedale e dall'ordine che lo gestiva. A differenza degli altri ordini militari e religiosi stabilitisi in Terra Santa nel periodo precedente o durante la prima crociata, che dipendevano dalla Chiesa Latina, i Lazzariti erano sotto la giurisdizione della Chiesa d'Oriente anche se in seguito passarono sotto la giurisdizione della Chiesa di Roma. Nel XII secolo i Lazzariti adottarono la regola di Sant'Agostino. In questa veste definitiva venne confermato come Ordine religioso militare e ospedaliero con la bolla papale dell'11 aprile 1255 di papa Alessandro IV.

Il CSLI (Corps Saint Lazarus International) è stato costituito nel 2008, quale trasformazione di alcuni gruppi di volontariato già operanti in Austria e Germania sin dal 1973. Il CSLI è inizialmente nato quale strumento operativo di servizio ispirato all'etica ed alle attività dell'Ordine di San Lazzaro, ma è oggi totalmente indipendente da qualsivoglia Ordine od organizzazione di San Lazzaro. Il simbolo della croce di San Lazzaro non indica tuttavia che il Corpo sia destinato solo a quanti sono di ispirazione e pratica cristiana.  L'organizzazione internazionale è registrata presso le autorità della Repubblica d'Austria sia quale organizzazione di volontariato che di intervento in caso di catastrofe. Negli anni ha subito diverse trasformzioni, sino alla creazione della Lazarus Union, quale polo di coordinamento internazionale dell'organizzazione sempre più grande e capillare. Oggi la Lazarus Union conta oltre 22.000 membri con una presenza in oltre 80 Paesi.
le nazioni unite ed i riconoscimenti internazionali
​La Lazarus Union è una organizzazione internazionale riconosciuta dalle Nazioni Unite quale Organizzazione Non Governativa (ONG) dal 2013, un prestigioso riconoscimento che ne premia l'attività e ne riconosce la soggettività internazionale funzionale. Nel 2014 l'organizzazione ha ricevuto un ulteriore riconoscimento dall'ONU ottenendo lo Status Consultivo Speciale presso l'ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale). Nel 2019 infine, le Nazioni Unite hanno raccomandato, e poi approvato, il passaggio dallo Status "Speciale" a quello "Generale", ampliando i compiti della Lazarus Union incrementandone i ruoli ed i compiti in seno all'ECOSOC. Attualmente vi sono rappresentanti della Lazarus Union presso le sedi di New York, Ginevra e Vienna delle Nazioni Unite. Nel 2016 si è voluto ulteriormente rafforzare la collaborazione tra il CSLI e l'ONU  tramite il riconoscimento da parte di Academic Impact della International Leadership Academy (ILA) che forma gli operatori della Lazarus Union in giro per il mondo. Nel 2017 è stata candidata al Premio Nobel per la Pace per la promozione del dialogo internazionale.​ Il Corpo Italiano, oltre a rappresentare l'ONG in Italia ed a fornire ai propri operatori certificazioni ILA, svolge numerosi progetti internazionali promossi dalle Nazioni Unite e dalla Fondazione delle Nazioni Unite, oltre ad aver reso propri alcuni obiettivi dei "Development Goals" dell'ONU. Il Corpo Italiano porta ai giovani ed agli interessati di ogni età alcuni progetti delle Nazioni Unite e si fa promotore pratico e collegamento diretto, quale ONG riconosciuta dalle Nazioni Unite.
LO SCUDO CSLI
Foto
Lo Scudo del Corps Saint Lazarus International (CSLI) è presente su tutte le divise internazionali e nazionali della Lazarus Union. Identifica il portatore quale Socio o Volontario dell'organizzazione internazionale. Lo scudo araldico, di tipo Sannita, tagliato, con gli smalti dell'uno nell'altro, contrassegna coloro che svolgono servizio attivo presso l'Associazione. Il colore verde, come le croci ottagone, sono un richiamo all'Ordine di San Lazzaro, ai suoi valori ed alla tradizione cavalleresca che essa rappresenta. L'oro è simbolo delle virtù spirituali della carità (uno dei quattro principi della Lazarus Union) e della giustizia e delle qualità mondane della felicità e della nobiltà. Sopra lo scudo è riportata la scritta "CSLI" ad indicare l'acronimo "Corps Saint Lazarus International".
PARTNERSHIP
NAZIONALI
(In aggiornamento)
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

LOCALI
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Per partnership si intendono diversi tipi di convenzioni, protocolli, network o altro tipo di collaborazione formalizzata.

LA NOSTRA FORZA
Foto
Operiamo in
80+ PAESI

con circa
22.000+ Volontari

Foto
Almeno
12 ORE
di formazione specifica ed addestramento di base ai nostri Volontari prima di poter operare sul campo.

Foto
30+ I FORMATORI ED I COORDINATORI 
specializzati del Corpo Italiano per garantire un'aggiornamento ed una formazione adeguata agli Operatori ed una informazione corretta alla popolazione.


PRIMA LA PREVENZIONE
Foto
Grazie alle attività del Corpo, nelle scuole italiane già oltre
5.000+ RAGAZZI
hanno ricevuto una formazione nel campo della protezione civile e del primo soccorso per una cultura della prevenzione

Foto
Il Corpo è tra le prime associazioni in Italia a fornire una formazione specifica di protezione civile alle persone con disabilità, supportando il personale specializzato

Foto
Numerose le attività di informazione alla popolazione svolte presso altre associazioni, istituzioni ed attraverso i social media per diffondere una corretta cultura della prevenzione.


UNA RISPOSTA EFFICACE
Foto
I nostri Operatori sono pronti a fornire soccorso e supporto alla popolazione ed alle Istituzioni in situazioni di crisi e di emergenza.

Foto
In Italia il Corpo ha attivato 
5 GRUPPI
sul territorio nazionale per attività di volontariato e rispondere alle emergenze del nostro Paese.

Foto
Secondo l'AEA l'Italia è al
PRIMO POSTO
per il numero di catastrofi naturali in Europa e settima nel mondo.

Numerose le esercitazioni annuali a cui partecipano i nostri Operatori in collaborazione con Istituzioni ed altri gruppi.
Foto
Essendo parte di una struttura internazionale, grazie alla formazione del Corpo siamo in grado di fornire, attraverso il nostro Team specializzato, supporto e soccorso in 
​8+ LINGUE DIVERSE

Corpo Italiano di San Lazzaro | Cod. Fisc. 95226800639 | segreteria@cslitalia.org
Copyright © Corpo Italiano di San Lazzaro. Senza autorizzazione, è vietata la riproduzione anche parziale. 
Foto
​Italian Corps of the Lazarus Union