Corpo Italiano di San Lazzaro

  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e principi
    • Struttura
    • Magazine >
      • Notizie
  • Attività
    • Sviluppo
    • Psico-Sociale e giovani
    • Protezione Civile
    • Cooperazione internazionale
    • Riduzione dei Disastri
    • VISION >
      • Vittimologia
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e principi
    • Struttura
    • Magazine >
      • Notizie
  • Attività
    • Sviluppo
    • Psico-Sociale e giovani
    • Protezione Civile
    • Cooperazione internazionale
    • Riduzione dei Disastri
    • VISION >
      • Vittimologia
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti

CHi siamo

Il nostro motto: Creiamo nuove prospettive insieme

Il Corpo Italiano di San Lazzaro è una associazione senza scopo di lucro (ONLUS) di volontariato, protezione civile e soccorso umanitario. Il Corpo è il ramo italiano della Lazarus Union, ONG internationale riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, con la quale si coordina per le attività a livello internazionale. L'Associazione è laica ed apolitica, aperta ad ogni forma di collaborazione ed attività che possa rivedersi nel motto internazionale "Creiamo nuove prospettive insieme". Il CSLI è attivo in Italia dal 2009 e da allora ha svolto numerose attività di volontariato e protezione civile rivolte alla cittadinanza, alle scuole, ai più deboli ed agli emarginati sociali.

La Lazarus Union (Corps Saint Lazarus International) è una Organizzazione Non Governativa internazionale indipendente con sede a Vienna. E' stata riconosciuta dalle Nazioni Unite quale ONG ed ha Status Consultivo Speciale presso l'ECOSOC. Nel 2017 è stata candidata al Premio Nobel per la Pace per la promozione del dialogo internazionale tra i popoli.
PER SAPERNE DI PIÙ 
  • STORIA E PRINCIPI
  • STRUTTURA INTERNAZIONALE
  • STRUTTURA NAZIONALE

IL NOSTRO OBIETTIVO

Nel pieno spirito dei Cavalieri di San Lazzaro, provvediamo a fornire aiuto alle fasce più deboli della popolazione o supporto in situazioni di crisi e di emergenza come disastri naturali, epidemie o conflitti armati. Durante le crisi rilevanti, i team della Lazarus Union sono sul posto per fornire assistenza medica e psicologica di emergenza ed assicurare la fornitura di cibo e altri materiali di supporto essenziali, se necessario. Sostenere la salute e la dignità della persona è l'obiettivo centrale del nostro lavoro. Adottiamo un approccio olistico al nostro lavoro: cercare di rafforzare la resilienza delle persone in regioni particolarmente vulnerabili contro crisi future. Di conseguenza, la riduzione dei rischi di disastro svolge un ruolo centrale nei nostri progetti, mentre lavoriamo per mantenere sempre elevati standard di qualità e trasparenza.
Foto

LA NOSTRA FORZA
Foto
Operiamo in
80+ PAESI

con circa
22.000+ Volontari

Foto
Almeno
12 ORE
di formazione specifica ed addestramento di base ai nostri Volontari prima di poter operare sul campo.

Foto
50+ I FORMATORI ED I COORDINATORI 
specializzati del Corpo Italiano per garantire un'aggiornamento ed una formazione adeguata agli Operatori ed una informazione corretta alla popolazione.


PRIMA LA PREVENZIONE
Foto
Grazie alle attività del Corpo, ogni anno nelle scuole italiane
5.000+ RAGAZZI
ricevono una formazione nel campo della protezione civile e del primo soccorso per una cultura della prevenzione

Foto
Il Corpo è tra le prime associazioni in Italia a fornire una formazione specifica di protezione civile alle persone con disabilità, supportando il personale specializzato

Foto
Numerose le attività di informazione alla popolazione svolte presso altre associazioni, istituzioni ed attraverso i social media per diffondere una corretta cultura della prevenzione.


UNA RISPOSTA EFFICACE
Foto
I nostri Operatori sono pronti a fornire soccorso e supporto alla popolazione ed alle Istituzioni in situazioni di crisi e di emergenza.

Foto
In Italia il Corpo ha attivato 
5 NUCLEI OPERATIVI
di protezione civile per rispondere alle emergenze del nostro Paese.


Foto
Secondo l'AEA l'Italia è al
PRIMO POSTO
per il numero di catastrofi naturali in Europa e settima nel mondo.

Numerose le esercitazioni annuali a cui partecipano i nostri Operatori in collaborazione con Istituzioni ed altri gruppi.
Foto
Essendo parte di una struttura internazionale, grazie alla formazione del Corpo siamo in grado di fornire, attraverso il nostro Team specializzato, supporto e soccorso in 
​8+ LINGUE DIVERSE


I SIMBOLI

Foto
SCUDO DEL CSLI
Lo Scudo del Corps Saint Lazarus International (CSLI) è presente su tutte le divise internazionali e nazionali della Lazarus Union. Identifica il portatore quale Socio o Volontario dell'organizzazione internazionale. Lo scudo araldico, di tipo Sannita, tagliato, con gli smalti dell'uno nell'altro, contrassegna coloro che svolgono servizio attivo presso l'Associazione. Il colore verde, come le croci ottagone, sono un richiamo all'Ordine di San Lazzaro, ai suoi valori ed alla tradizione cavalleresca che essa rappresenta. L'oro è simbolo delle virtù spirituali della carità (uno dei quattro principi della Lazarus Union) e della giustizia e delle qualità mondane della felicità e della nobiltà. Sopra lo scudo è riportata la scritta "CSLI" ad indicare l'acronimo "Corps Saint Lazarus International".

Foto
 EMBLEMA DELLA LAZARUS UNION
L'emblema della Lazarus Union rappresenta l'ONG internazionale.    Riporta nella parte superiore le scritte "Lazarus Union (corona esterna), Consultative (corona intermedia), NGO (corona interna)", mentre nella parte inferiore "United Nations" (corona intermedia). Al centro c'è lo scudo araldico del Corpo, in verde e oro.

Foto
DISTINTIVO INTERNAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
L'articolo 66 del protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali (Protocollo aggiuntivo I) descrive il segno internazionale della protezione civile. Esso consiste in „un triangolo equilatero blu su fondo arancio quando è utilizzato per la protezione degli organismi di protezione civile, degli edifici, del personale e del materiale loro pertinenti, o per la protezione dei ricoveri civili“. Ogni parte in conflitto provvede che la propria organizzazione di protezione civile, il proprio personale, gli edifici e il materiale siano identificabili finché sono esclusivamente impiegati per svolgere compiti inerenti alla protezione civile. Devono essere contrassegnate anche le costruzioni di protezione a disposizione della popolazione civile. In tempo di pace, il distintivo può essere usato per identificare i servizi di protezione civile.

Picture
COPYRIGHT by CSLI Italia - All rights reserved
Fornito da
✕