Corpo Italiano di San Lazzaro

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
    • Dove siamo
  • Attività
    • Campagne Internazionali
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
    • Dove siamo
  • Attività
    • Campagne Internazionali
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti

#LiveToTell : uniti nella riduzione dei disastri

22/10/2016

2 Comments

 
Picture
Al nostro paese non è estraneo il concetto di catastrofe naturale, essendo l'Italia una nazione ad elevato rischio sismico. Infatti, non bisogna spingersi troppo in là con la memoria per far riaffiorare le immagini delle macerie di Amatrice, distrutta dal terremoto del 24 Agosto scorso, che ha provocato 295 vittime, o quelle del terremoto dell'Aquila del 2009, con 309 morti.
Ma il nostro, oltre ad essere un paese a rischio sismico, è spesso stato afflitto da altre tipologie di calamità naturali quali maremoti, frane, smottamenti e alluvioni. Solo a Genova, per fare un esempio, sono stati registrati più di 88 decessi a causa del fenomeno ricorrente delle alluvioni. Ci si chiederà come scongiurare queste terribili situazioni. Semplicemente non si può. Tali fenomeni sono naturali, quindi non dipendono o sono causati dall'uomo. In alcuni casi però, l'antropizzazione del territorio non fa altro che far aumentare le probabilità che tali eventi creino danni alle cose o alle persone. Non bisogna però credere che l'impossibilità di fermare questi eventi naturali significhi non poter in alcun modo difendersi da essi.

Alcune armi in nostro possesso sono la prevenzione e l'informazione: prevedere scientificamente quando questi fenomeni possono realizzarsi, ci mette in posizione di vantaggio, vantaggio che deve essere sfruttato sapientemente, applicando le giuste modalità e procedure. Per sensibilizzare e dare maggior consapevolezza su questi eventi, le Nazioni Unite istituirono nel 1989 la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri, che viene celebrata ogni 13 ottobre. Quest'anno in particolare la ricorrenza assume un significato aggiuntivo dato dall'implementazione dell'accordo firmato a Sendai nel 2015, il cui scopo è quello di ridurre drasticamente sia il numero delle perdite di vite umane sia quello delle perdite materiali, nel corso dei prossimi 15 anni.

In occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri, si è svolta a Napoli, presso la sede della LIDU, il primo di una lunga serie di incontri organizzati dal Corpo italiano di San Lazzaro sul tema. L'incontro, che ha visto la partecipazione di diversi enti e ordini, ha come scopo la creazione di un documento finale che contenga un resoconto dettagliato di tutto ciò che è stato trattato nei singoli incontri, e che costituisca, in via definitiva, una proposta concreta alle problematiche collegate ai disastri sopracitati. Dal primo dibattito è comunque emerso che l'elemento più importante resta la sensibilizzazione dei cittadini, ovvero diffondere le informazioni basilari su come comportarsi in una situazione di pericolo causata da un disastro naturale. Per questo motivo il Corpo italiano di San Lazzaro, in quanto associazione rientrante nel sistema di Protezione Civile, ha portato in diversi istituti secondari il progetto #iononrischio.

Di Valentina Cotugno


2 Comments
Jason T link
7/1/2021 08:03:05 pm

Very creaative post

Reply
Albany TV Installation link
16/8/2022 09:42:46 am

Grateful ffor sharing this

Reply



Leave a Reply.

Corpo Italiano di San Lazzaro | Cod. Fisc. 95304390636 | segreteria@csli-italia.org
Copyright © Corpo Italiano di San Lazzaro. Senza autorizzazione, è vietata la riproduzione anche parziale. 
Foto
​Italian Corps of the Lazarus Union