Corpo Italiano di San Lazzaro

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
    • Dove siamo
  • Attività
    • Campagne Internazionali
    • ISPCAN Partnership
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
    • Dove siamo
  • Attività
    • Campagne Internazionali
    • ISPCAN Partnership
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Contatti
GIRD 2023
​Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri
Il principale evento nazionale realizzato in occasione della Giornata Internazionale indetta dalle Nazioni Unite
PARTECIPA
IL NOSTRO OBIETTIVO
​Implementare in Italia la Sendai Framework for DRR, framework volta a creare strategie e politiche per la riduzione dei disastri a tutti i livelli entro il 2030.  Adottata durante la 3a UN World Conference on Disaster Risk Reduction a Sendai, Giappone, il 18 marzo 2015.
Il nostro impegno punta sulla diffusione delle buone pratiche, consapevoli che una più diffusa cultura della prevenzione e della tutela dei diritti fondamentali, possa contribuire alla riduzione dei rischi e della mortalità che si verifica in situazioni di emergenza.
LA GIRD
Il Corpo Italiano di San Lazzaro ha sempre collaborato con numerosi enti ed istituzioni internazionali per promuovere una maggiore consapevolezza riguardo il tema della riduzione dei disastri. Proprio per questo motivo il Corpo ha organizzato un primo evento di rilievo nazionale in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri, indetta dalle Nazioni Unite, il 13 ottobre 2016 a Napoli. Da allora è cresciuta sempre di più in importanza e qualità, coinvolgendo numerosi attori del mondo istituzionale, scientifico, associativo e della società civile.

Il format di quest'anno vede lo sviluppo delle tematiche presso le sedi istituzionali locali, ovvero i Comuni. Il 13 ottobre saremo al Consiglio Comunale di Napoli per trattare del tema degli effetti delle emergenze tra testimonianze, memoria e psiche ed il 14 mattina presso il Comune di Sorrento affronteremo il tema delle emergenze locali relativamente al territorio sorrentino. L'edizione del 2023 è improntata al dialogo con le comunità locali.

Sul sito è possibile trovare maggiori informazioni sulle edizioni precedenti e sui relatori.
IL PROGRAMMA GIRD 2023

Effetti delle emergenze: tra testimonianze, memoria e psiche
13 OTTOBRE | SALA NUGNES DEL CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI, VIA VERDI 35
16:30 - 17:00 | SALUTI ISTITUZIONALI
  • Dott.ssa Vincenza Amato, Presidente del Consiglio Comunale di Napoli
  • Prof. Antonio Virgili, Presidente Nazionale del Corpo Italiano di San Lazzaro

17:00 - 18:00 | IL CERVELLO TRA EMERGENZE, TRAUMI E MEMORIA
  • Prof. Tommaso Longobardi, docente di Fenomenologia psichiatrica dello stress presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Prof. Leonardo Distaso, Professore di Estetica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II​
​
18:00 - 18:15 | DIBATTITO E CONCLUSIONI

Durante l'evento saranno mostrate delle fotografie storiche di disastri che hanno colpito il territorio, gentilmente messe a disposizione dall'Archivio Fotografico Carbone.

Disastri e resilienza in penisola Sorrentina: le emergenze di un territorio tra collina e mare
14 OTTOBRE | SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI SORRENTO, PIAZZA SANT'ANTONINO 1
10:30 - 11:00 | SALUTI ISTITUZIONALI
  • Dott. Massimo Coppola, Sindaco di Sorrento
  • Prof. Antonio Virgili, Presidente Nazionale del Corpo Italiano di San Lazzaro

11:00 - 12:00 | INCONTRO CON IL PERSONALE SCIENTIFICO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Il paesaggio emerso e sommerso: pericolosità e rischi connessi
  • Dott. Francesco Paolo Buonocunto, Istituto di Scienze Marine di Napoli

Il Golfo di Napoli: quali misteri nasconde?
  • Dott.ssa Alfonsa Milia, Istituto di Scienze Marine di Napoli

La fascia costiera: quali i rischi
  • Dott. Vincenzo Di Fiore, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale di Napoli

12:00 - 12:30 | INTERVENTI PROGRAMMATI
L’importanza della memoria nella resilienza
  • Dott. Donato Sarno, Dirigente del Comune di Sorrento e Storico

Il ruolo della funzione pubblica nella gestione della resilienza
  • Ing. Graziano Maresca, Dirigente del Comune di Sorrento

12:30 - 13:00 | DIBATTITO E CONCLUSIONI

PATROCINANTI
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Comune di Sorrento
Foto

PARTNER
Foto
Foto
Clicca qui per consultare gratuitamente la pubblicazione "La sfida dei disastri in Italia: scenari e prospettive strategiche nazionali".
IL TEAM GIRD 2023
Alexander Virgili
Project Manager
​

Salvatore Esposito
​
Comunicazione & Partnership
Gian Marco Ferone
Comunicazione & Partnership

Corpo Italiano di San Lazzaro | Cod. Fisc. 95304390636 | segreteria@csli-italia.org
Copyright © Corpo Italiano di San Lazzaro. Senza autorizzazione, è vietata la riproduzione anche parziale. 
Foto
​Italian Corps of the Lazarus Union