Cavalierato d'Onore della Lazarus Union
Un'iniziativa della Lazarus Union per premiare i Soci CSLI più meritevoli a livello internazionale
Un'iniziativa della Lazarus Union per premiare i Soci CSLI più meritevoli a livello internazionale
La Lazarus Union, con l'intento di rinnovare e perpetuare la tradizione di moralità e buon esempio che gli ordini cavallereschi hanno rappresentato nei secoli passati, ha istituito una prestigiosa decorazione al merito, ispirata ai principi e alle virtù di tali antiche istituzioni.
Questa onorificenza, che richiama elementi stilistici e valori propri della tradizione cavalleresca, rappresenta l’espressione più alta del riconoscimento attribuito dalla Lazarus Union – organizzazione internazionale impegnata nel volontariato, nella filantropia e nella carità – a coloro che si siano particolarmente distinti per il loro straordinario impegno, spirito di servizio e dedizione ai principi fondanti e agli obiettivi della stessa Unione. Tali individui, in virtù del loro operato, si rendono meritevoli del titolo di Cavaliere d’Onore. Questo riconoscimento costituisce la massima benemerenza concessa dalla Lazarus Union ai propri membri e viene conferito esclusivamente a seguito di una deliberazione unanime del Capitolo Generale del Cavalierato, previa proposta del Gran Prefetto Nazionale. Pur non configurandosi come un ordine cavalleresco, la decorazione del Cavalierato d’Onore si presenta come un simbolico e solenne riconoscimento, ispirato nella sua forma visibile allo stile e al rituale della tradizione cavalleresca. La Gran Prefettura d’Italia del Cavalierato d’Onore, istituita nel 2011, sovrintende all’iter di nomina, che si distingue per la sua rigorosa selettività. Ad oggi, in Italia, solo quattro insigniti hanno avuto l’onore di ricevere tale decorazione. |
Informazioni e procedure

LA CONCESSIONE
Le 7 fasi per la concessione del Cavalierato d'Onore della Lazarus Union
1a fase Comportamento cavalleresco ed un esempio brillante per gli altri nel loro background personale, impegno sociale e prontezza per la pace. Né l'età né lo sfondo, la razza o la religione svolgono alcun ruolo. Gli uomini e le donne sono trattati allo stesso modo. Non c'è nessun diritto di giustizia per essere investiti del Cavalierato d'Onore ma è considerato un privilegio appartenere a questa società.
2a fase Le istanze per la concessione da parte del candidato stesso al Cavalierato necessitano di una valida motivazione ed il candidato dovrà ricoprire un grado pari o superiore a quello di Ufficiale Superiore. Le istanze da parte di terzi devono essere supportate da almeno tre Ufficiali Superiori.
3a fase Discussione e voto del Capitolo. Sono possibili tre turni di voto e la decisione deve essere all'unanimità. Due turni di voto sono segreti ed il terzo deve essere palese. Anche il terzo turno deve essere all'unanimità. Ogni membro del Capitolo che voterà contro l'adesione di un richiedente deve motivare tale rifiuto. Qualunque sia il risultato, ogni terzo risultato di voto è definitivo e vincolante.
4a fase Si notifica al candidato che sarà concesso il Cavalierato d'Onore e come procedere ulteriormente. Il Gran Maestro decide sul rango da assegnare.
5a fase Accettazione formale da parte del candidato in forma scritta entro 60 giorni. Successivamente inizia il periodo di preparazione per il candidato che non ha una durata fissa e termina solitamente con la prima investitura disponibile. Le investiture saranno tenute a discrezione del Gran Maestro.
6a fase Periodo finale di "osservazione" del candidato da parte del Capitolo. Formalmente questo periodo ha il nome di "periodo postulante". Questo è il momento in cui il Gran Maestro decide la data potenziale per l'investitura. In questo periodo si decide l'ammissibilità finale del candidato.
7a fase L'investitura ufficiale avviene in un ambiente solenne secondo il cerimoniale predefinito. Se per motivi geografici o finanziari non è possibile che il candidato possa partecipare personalmente all'investitura, l'investitura è considerata svolta se è stato redatto un certificato appropriato a nome del candidato ed è stato letto ufficialmente ma in sua assenza durante la cerimonia di investimento . Solo allora il postulante è considerato un Cavaliere d'Onore della Lazarus Union.
Le 7 fasi per la concessione del Cavalierato d'Onore della Lazarus Union
1a fase Comportamento cavalleresco ed un esempio brillante per gli altri nel loro background personale, impegno sociale e prontezza per la pace. Né l'età né lo sfondo, la razza o la religione svolgono alcun ruolo. Gli uomini e le donne sono trattati allo stesso modo. Non c'è nessun diritto di giustizia per essere investiti del Cavalierato d'Onore ma è considerato un privilegio appartenere a questa società.
2a fase Le istanze per la concessione da parte del candidato stesso al Cavalierato necessitano di una valida motivazione ed il candidato dovrà ricoprire un grado pari o superiore a quello di Ufficiale Superiore. Le istanze da parte di terzi devono essere supportate da almeno tre Ufficiali Superiori.
3a fase Discussione e voto del Capitolo. Sono possibili tre turni di voto e la decisione deve essere all'unanimità. Due turni di voto sono segreti ed il terzo deve essere palese. Anche il terzo turno deve essere all'unanimità. Ogni membro del Capitolo che voterà contro l'adesione di un richiedente deve motivare tale rifiuto. Qualunque sia il risultato, ogni terzo risultato di voto è definitivo e vincolante.
4a fase Si notifica al candidato che sarà concesso il Cavalierato d'Onore e come procedere ulteriormente. Il Gran Maestro decide sul rango da assegnare.
5a fase Accettazione formale da parte del candidato in forma scritta entro 60 giorni. Successivamente inizia il periodo di preparazione per il candidato che non ha una durata fissa e termina solitamente con la prima investitura disponibile. Le investiture saranno tenute a discrezione del Gran Maestro.
6a fase Periodo finale di "osservazione" del candidato da parte del Capitolo. Formalmente questo periodo ha il nome di "periodo postulante". Questo è il momento in cui il Gran Maestro decide la data potenziale per l'investitura. In questo periodo si decide l'ammissibilità finale del candidato.
7a fase L'investitura ufficiale avviene in un ambiente solenne secondo il cerimoniale predefinito. Se per motivi geografici o finanziari non è possibile che il candidato possa partecipare personalmente all'investitura, l'investitura è considerata svolta se è stato redatto un certificato appropriato a nome del candidato ed è stato letto ufficialmente ma in sua assenza durante la cerimonia di investimento . Solo allora il postulante è considerato un Cavaliere d'Onore della Lazarus Union.
Castello Kreuzenstein: sede ufficiale del Cavalierato
Il Castello di Kreuzenstein, situato nella Bassa Austria vicino alla città di Leobendorf, dal 21 giugno 2013 è sede, ovvero castello titolare, del Cavalierato d'Onore della Lazarus Union grazie alla generosa concessione del proprietario, il conte Hans-Christian Wilczek.
Il castello di Kreuzenstein originario risale al XII secolo, costruito dai conti di Formbach con lo scopo di servire da fortificazione e residenza nobiliare. Posizionato su una collina che domina il fiume Danubio, il castello aveva un valore strategico significativo per il controllo delle rotte commerciali e per la difesa del territorio. Alla fine del XIII secolo, il castello passò di proprietà della dinastia degli Asburgo, una delle case reali più potenti d'Europa. Il castello di Kreuzenstein ebbe un ruolo importante durante le guerre turche del XVI e XVII secolo. Tuttavia, subì danni ingenti durante questi conflitti, soprattutto durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648). Il castello fu parzialmente distrutto dalle truppe svedesi nel 1645, lasciandolo in uno stato di rovina per i due secoli successivi. La fortezza, un tempo formidabile, divenne una rovina pittoresca, che attirava visitatori occasionali, ma senza tentativi seri di restauro. Alla fine del XIX secolo, il conte Johann Nepomuk Wilczek, un ricco nobile e collezionista d'arte, acquistò le rovine. Egli intraprese un ambizioso progetto di ricostruzione del castello. Tra il 1874 e il 1906, Wilczek supervisionò una ricostruzione completa di Kreuzenstein, trasformandolo in un capolavoro neogotico. |
Insigniti in Italia
Attualmente in Italia vi sono 5 insigniti.
- 1 insignito nel 2010 su iniziativa del Gran Maestro Wolfgang Steinhardt
- 1 insignito nel 2021 su iniziativa del Gran Maestro Lothar Gellert
- 2 insigniti nel 2024 su iniziativa del Gran Maestro Oliver Gruber-Lavin y Ochoa
- 1 insignito nel 2025 su iniziativa della Gran Prefettura d'Italia