GIRD - Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri
La GIRD - Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri è un appuntamento annuale, promosso in Italia dal Corpo Italiano di San Lazzaro, che si collega alla Giornata indetta dalle Nazioni Unite il 21 dicembre 2009, con la risoluzione 64/200 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e promossa a livello internazionale dalla Lazarus Union.
Lo scopo della GIRD è quello di puntare sulla diffusione delle buone pratiche, sulla consapevolezza che una più diffusa cultura della prevenzione e della tutela dei diritti fondamentali, contribuiscono alla riduzione dei rischi e della mortalità che si verificano in queste circostanze. Ciò specialmente in un territorio fragile come quello italiano che registra oramai periodicamente varie emergenze e disastri connessi ad eventi naturali ed all’incuria con la quale è gestito il territorio.
Scopo degli incontri, con operatori, esperti, istituzioni, è quindi quello di sostenere assieme la necessità di una maggiore prevenzione e tutela del territorio e dei cittadini, porre le basi per una sempre più stretta collaborazione, a vari livelli, in una visione locale ma anche nazionale ed internazionale del problema dei disastri.
Il Corpo in Italia svolte attività di protezione civile ed a livello internazionale si coordina attraverso la Lazarus Union, ONG con Status Consultivo Speciale delle Nazioni Unite, alle attività dell'ONU. Da questo connubio tra il mondo della cooperazione internazionale e delle Nazioni Unite ed il mondo della protezione civile, nasce la particolare sensibilità del Corpo per la Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri.
Lo scopo della GIRD è quello di puntare sulla diffusione delle buone pratiche, sulla consapevolezza che una più diffusa cultura della prevenzione e della tutela dei diritti fondamentali, contribuiscono alla riduzione dei rischi e della mortalità che si verificano in queste circostanze. Ciò specialmente in un territorio fragile come quello italiano che registra oramai periodicamente varie emergenze e disastri connessi ad eventi naturali ed all’incuria con la quale è gestito il territorio.
Scopo degli incontri, con operatori, esperti, istituzioni, è quindi quello di sostenere assieme la necessità di una maggiore prevenzione e tutela del territorio e dei cittadini, porre le basi per una sempre più stretta collaborazione, a vari livelli, in una visione locale ma anche nazionale ed internazionale del problema dei disastri.
Il Corpo in Italia svolte attività di protezione civile ed a livello internazionale si coordina attraverso la Lazarus Union, ONG con Status Consultivo Speciale delle Nazioni Unite, alle attività dell'ONU. Da questo connubio tra il mondo della cooperazione internazionale e delle Nazioni Unite ed il mondo della protezione civile, nasce la particolare sensibilità del Corpo per la Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri.
Edizioni della GIRD | GIRD editions
I EDIZIONE
L'impegno della società civile |
II EDIZIONE
Ridurre gli impatti economici |
III EDIZIONE
Una sinergia per il Sistema Nazionale |
IV EDIZIONE
Sostenibilità e cambiamento climatico |
V EDIZIONE
La tutela del patrimonio italiano |
VI EDIZIONE
Next generation |
Partners e patrocini | Partners and patronages
Principali partner e patrocini ricevuti per le edizioni della GIRD.